MIH o ipomineralizzazione di molari e incisivi è data da alterazioni strutturali e meccaniche degli incisivi e dei primi molari permanenti. Le cause non sono, ad oggi, del tutto chiare.
La MIH può portare alla perdita precoce degli elementi dentari permanenti, oltre che a danni estetici importanti per i giovani pazienti.
SEGNI & SINTOMI
La disgnosi precoce favorisce il risultato finale. Fondamentale è anche la collaborazione a casa da parte dei pazienti, attraverso l’ispezione del cavo orale. I principali segni e sintomi sono i seguenti:
– Opacità dentale (dente all’aspetto gessoso)
– Smalto dentale poroso
– Erosione dentale
– Ipersensibilità al freddo e al caldo
– Frattura dentale (post-eruttive break down)
L’ MIH presenta diversi gradi di severità: si va dalla forma mite o lieve, fino alla forma severa, passando per la forma moderata.
MIH MITE O LIEVE
L’ipomineralizzazione mite dello smalto si riconosce dalle macchie biancastre che si presentano a carico di incisivi e molari.
Generalmente è interessato solo lo strato superficiale dei prismi dello smalto, le proprietà meccaniche del dente rimangono invariate ma i denti interessati sono maggiormente soggetti a carie.
La collaborazione a casa prevede una corretta igiene orale e controlli periodici dal dentista. A casa è consigliabile utilizzare la Mousse GC ToothPaste per favorire la remineralizzazione delle aree interessate.
Gli inestetismi delle macchie bianche possono essere trattate attraverso l’infiltrazione resinosa.
MIH MODERATA
Nella MIH moderata, sono presenti macchie di colore brunastro sullo smalto dei molari permanenti e almeno un incisivo permanente.
Si tratta di smalto con notevole riduzione di porzione minerale di calcio e fosfato e presenza di crack nello smalto.
Il dente è fortemente indebolito.
L’igiene domiciliare è fondamentale ed è volta a remineralizzare e desensibilizzare gli elementi dentali interessati.
Gli step per ottenere rusultati ottimali sono:
– corretta igiene orale
– dentifricio Curasept Biosmalto Erosione e abrasione
– collutorio curasept denti sensibili
– GC Tooth Mousse
Bisogna eseguire, inoltre, controlli periodici in studio durante i quali verrenno eseguiti:
– igiene professionale + fluoroprofilassi ogni 6 mesi
– sigillature con rilascio di fluoro
– otturazioni provvisorie con cemento vetro ionomerico e successivamente, ottenuta una corretta e adeguata remineralizzazione del dente, si proseguirà con un’otturazione in composito.
– controlli ogni 3 mesi
MIH SEVERA
La MIH severa si presenta con una macroscopica perdita di smalto che provoca l’esposizione della dentina. Il dente risulta molto debole sia ad agenti chimici che meccanici. In seguito all’eruzione del dente definito, può presentarsi la post eruptive break down, ovvero la frattura del dente.
In caso di MIH severa la cura domiciliare prevede:
– corretta igiene orale
– dentifricio Curasept Biosmalto erosione e abrasione
– collutorio Curasept denti sensibili
– GC Tooth Mousse